LA RINOPLASTICA
TUTTO CIO' CHE BISOGNA SAPERE
COS'È LA RINOPLASTICA?
La Rinoplastica è uno dei più antichi procedimenti chirurgici conosciuti.
È uno dei più comuni interventi di chirurgia estetica e viene eseguito da vari specialisti: otorinolaringoiatri, chirurghi estetici, chirurghi maxillo - facciali. Ha come finalità la correzione di anomalie nasali estetiche o funzionali, che possono essere traumatiche, congenite o infiammatorie.
Operiamo sempre in èquipe a Milano e a Roma.
Gli operatori sono:
-
Il Dott. C. Lambertoni (Otorino);
-
Il Dott. F. Bernabei (Chirurgo plastico).
Coniugando l'esperienza dell'otorino, del chirurgo plastico e del maxillo-facciale, siamo in grado di affrontare l'intervento nel complesso, correggendo non solo l'aspetto estetico del naso, ma anche i disturbi funzionali respiratori e gli inestetismi del volto.
QUALI SONO LE TECNICHE PIU' MODERNE?
La tecnica più nuova e più frequentemente utilizzata è la tecnica extramucosa chiusa
si esegue dall'interno delle fosse nasali senza sezioni della mucosa e senza cicatrici esterne visibili.
Nei reinterventi e quando si vuole modificare sensibilmente la zona della punta nasale, la tecnica scelta più frequentemente è la tecnica "open"
in questa tecnica si accede alle strutture nasali con una piccola incisione esterna a livello della columella (zona più bassa del setto).
La piccolissima cicatrice che ne consegue (2-3 mm.) è del tutto invisibile a un anno dalla operazione. Le modificazioni della dimensione e della forma del naso si ottengono rimuovendo, adattando e riposizionando le strutture osteo-cartilaginee della piramide nasale secondo parametri ben precisi.
Alle modifiche della forma della piramide nasale possono essere abbinate altre operazioni sul setto nasale e/o sui turbinati.
INFO PER I PAZIENTI
-
L'intervento può essere eseguito a qualunque età (dai 14-16 anni sino alla terza età). Nel sesso femminile si può eseguire già dopo 1 anno dallo sviluppo mestruale, nel sesso maschile quando il paziente abbia raggiunto l'80 % della previsione di crescita (dato fornito dall'auxologo o dal pediatra).
-
È quasi completamente indolore.
-
Non esistono praticamente cicatrici visibili (anche nella tecnica open che prevede una piccola incisione della cute).
-
La rinoplastica può essere eseguita in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale.
-
È un intervento quasi privo di rischi (vengono eseguiti tutti gli accertamenti pre-operatori per il rischio anestesiologico: esami del sangue, esami delle urine, elettrocardiogramma, eventuale radiografia del torace).
-
L'intervento comporta in media un ricovero di un giorno, ma frequentemente si può essere dimmessi nella stessa giornata dell'operazione.
-
Dopo l'intervento compare un modesto edema del volto ("gonfiore"), che dura in media tre-quattro giorni e lievi echimosi sotto gli occhi ("lividi"), che durano in media sette-otto giorni.
-
Con le tecniche attuali il tamponamento nasale può essere mantenuto per una sola notte.
-
Viene applicata sul naso una piccola protezione che viene rimossa dopo sette giorni.
-
Si possono riprendere le proprie occupazioni in media dopo sette giorni.
-
Non si possono portare occhiali, esporsi al sole e fare lampade per due mesi.
-
Possono essere abbinati alla rinoplastica interventi sul setto nasale e sui turbinati quando esistono problemi respiratori.
-
Se la rinoplastica viene eseguita con tecniche chirurgiche adeguate non sussistono problemi nel conservare una corretta funzione respiratoria nasale.
-
In una percentuale del 1-2 % degli interventi è necessario eseguire alcuni ritocchi per correggere eventuali piccole anomalie. I risultati stabili e definitivi dell'intervento si ottengono dopo un anno per cui, per eseguire qualunque correzione, è necessario attendere tale periodo.
-
Non tutte le deformazioni del naso possono essere completamente corrette.